Terreno pianeggiante o collinare: cambia tutto, anche nel portafoglio
Quando si parla di costruzioni edilizie, una delle variabili che incide in modo più significativo sui costi complessivi è la tipologia del terreno. Molti acquirenti o investitori non lo sanno, ma costruire su un terreno pianeggiante è molto più semplice – e quindi economico – rispetto a un terreno collinare o terrazzato.
E questo in Liguria, dove il territorio è prevalentemente montano o collinare, ha un impatto concreto su ogni singolo cantiere.
Costruire su terreno pianeggiante: i vantaggi economici
Un terreno pianeggiante permette:
- Movimentazione terra minima
- Accessibilità agevolata per mezzi e macchinari
- Fondazioni più semplici e dirette
- Tempi di realizzazione più brevi
- Minori costi di sicurezza e logistica di cantiere
Tutto questo si traduce in un risparmio significativo, che può andare dal 15% al 30% rispetto a una costruzione in zona collinare.
Costruire in collina o su terrazzamenti: perché costa di più
In Liguria, dove i terreni pianeggianti sono molto rari, la maggior parte delle costruzioni avviene in zona collinare, spesso con terrazzamenti o dislivelli marcati. Questo comporta:
- Movimentazione terra complessa, spesso con scavi e sbancamenti importanti
- Necessità di opere di contenimento, come muri in cemento armato o gabbionate
- Fondazioni speciali o rinforzate per garantire la stabilità del terreno
- Maggiore difficoltà nel trasporto dei materiali (soprattutto in aree poco accessibili)
- Più ore di manodopera e maggiore impiego di mezzi tecnici specifici
A tutto questo si aggiunge il fattore sicurezza, con costi più elevati per proteggere operai, strutture provvisorie e per rispettare le normative vigenti in zone complesse.
Perché in Liguria costruire costa (giustamente) di più
La morfologia ligure è unica nel suo genere: bellissima da vivere, complessa da gestire. I terreni edificabili sono spesso pendenti, scavati in mezzo alla roccia o terrazzati artificialmente per consentire interventi edilizi.
Questo spiega perché il costo di costruzione al metro quadro in Liguria è più alto rispetto ad altre regioni italiane con geografia più semplice.
Non si tratta di speculazione: si tratta di costi tecnici reali, legati alla natura del territorio e al lavoro necessario per garantire qualità, sicurezza e durabilità delle costruzioni.
Conclusione: scegliere consapevolmente, valutando il contesto
Se stai pensando di costruire in Liguria o acquistare una casa di nuova costruzione, è importante essere consapevoli delle dinamiche locali. Un prezzo apparentemente “più alto” spesso riflette una complessità tecnica che garantisce un risultato sicuro e di qualità nel tempo.
👉 Consiglio da professionista: se stai valutando un progetto su terreno collinare, rivolgiti sempre a tecnici esperti e a imprese abituate a lavorare nel territorio ligure. La differenza la fa l’esperienza.
Hai un terreno e vuoi sapere quanto costa davvero costruire su quella zona? Contattami per una consulenza gratuita e senza impegno.